Chiesa " San Costantino il Grande" San Costantino Albanese
Cucire il futuro assieme ai nostri giovani
​
Il progetto "Cucire il futuro assieme ai nostri giovani" della Caritas Diocesana di Lungro mette i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti neet al centro di un accompagnamento di formazione professionale dimostrando loro che tramite questo percorso di accompagnamento-formazione è possibile andare verso l’uscita della condizione di disaggio.
La finalità principale, infatti, sarà quella di offrire loro percorsi di formazione professionale e di maturazione, attraverso la PRESA DI COSCIENZA DELL'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE lungo il percorso della vita.
Un corso di formazione per "COLLABORATORE E ACCOMPAGNATORE TURISTICO PASTORALE" che ha come obiettivo primario la scoperta della tradizione bizantina e del messaggio di fede contenuto nelle opere d’arte presenti nelle Chiese e nella spiritualità del territorio. I collaboratori e gli accompagnatori turistici pastorali saranno formati per accogliere e guidare gruppi di pellegrini e turisti durante la visita dei luoghi più rilevanti della nostra Diocesi.
La scoperta della tradizione bizantina, dei beni culturali ecclesiastici sarà il punto centrale del corso di formazione per gli accompagnatori pastorali. Il corso sarà articolato in 2 appuntamenti settimanali della durata di 2 ore ciascuno, per un totale di 60 ore nel primo anno di progetto. Dopo l’introduzione alla storia della comunità arbreshe (italo-albanese) e dell'arte bizantina, l’attività formativa sarà strutturata in modo da favorire una specifica formazione pratica sul territorio. Tra gli argomenti trattati, ci saranno quelli di carattere storico, liturgico, artistico-architettonico, teologico che forniranno una chiave di lettura delle opere a 360° per poterne recuperare e comprendere il significato intrinseco alla loro storia.
Il numero dei partecipanti previsti per il primo anno è di 15 partecipanti.