top of page

Άγιος ο ΘεÏŒς, άγιος ισχυρÏŒς, άγιος αθάνατος ελέησον ημάς.

"Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale,

Abbi pietà di noi"

Άγιος ο ΘεÏŒς, άγιος ισχυρÏŒς, άγιος αθάνατος ελέησον ημάς. 
"Santo Dio,
Santo forte,  Santo immortale,
abbi pietà di noi."​
Άγιος ο Θεός, - Coro polifonico Catedrale Lungro
00:00 / 00:00

Chiesa  Cattedrale" San Nicola di Mira" Lungro

In evidenza:

Notizie:

Archivio

Auguri di Buon Natale!

Auguri.jpg

Inaugurazione del Centro pastorale diocesano ludico-ricreativo
" Una comunità di abbracci" 

29 NOVEMBRE 2022

PHOTO-2022-11-24-15-18-46.jpg
Depliant Centro Pastorale Diocesano- attività.jpg

Presentazione dei Sussidi Catechisti " Dalla Natura all'Altare del Signore" e " Cammino Sinodale alla ricerca del Risorto in mezzo a noi"

29 NOVEMBRE 2022

Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh (23).jpg

"Dalla Natura all'Altare del Signore"

"Cammino Sinodale alla ricerca del Risorto in mezzo a noi"

Bando diocesano

V Giornata Mondiale dei Poveri
           - 14 Novembre 2021 -

   "I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7)

 

  E richiesta l'animazione di un evento pubblico, liberamente strutturato, nel quale pregare, meditare e approfondire i temi delle povertaÌ€, che investono quotidianamente le nostre comunitaÌ€.

  Il Vangelo di N.S. GesuÌ€ Cristo chiama tutti quanti ad avere un'attenzione del tutto particolare nei confronti degli ultimi e, allo stesso tempo, ci chiede di riconoscere le molteplici forme di disordine morale e sociale che generano nuove forme di povertaÌ€, ora aggravate anche dalla pandemia globale.

 Saranno protagonisti dell'evento tutti i fedeli delle comunitaÌ€ parrocchiali dell'Eparchia di Lungro, rivolgendo una maggiore attenzione ai piuÌ€ piccoli.
  Gli eventi potranno essere organizzati in occasione della "Gionata dei poveri" che si celebreraÌ€ il 14 Novembre 2021.

  Gli eventi potranno consistere in: momenti di preghiera, incontri, azioni solidali, laboratori, cineforum a tema, testimonianze e simili.
  Si chiede, a tutti coloro che aderiranno all'iniziativa, di produrre materiale multimediale (foto, video, locandine, presentazioni, elaborati, produzioni letterarie) e di farlo pervenire

alla posta elettronica della Caritas diocesana: caritaslungro@email.com
  A tutte le Parrocchie che avranno organizzato uno o piuÌ€ eventi pubblici, saraÌ€ consegnato un kit contenente materiale didattico che andraÌ€ a beneficio delle famiglie disagiate con minori in etaÌ€ scolare.

PHOTO-2021-10-30-19-40-31.jpg

Centenario dell'Eparchia di Lungro    13 Febbraio 2019

 

​

Mercoledì 13 febbraio 2019 l’Eparchia di Lungro ha dato inizio al programma celebrativo del centesimo anno dalla istituzione, è stata infatti istituita il 13 febbraio 1919 da Papa Benedetto XV con la Costituzione Apostolica Catholici fideles graeci ritus.

 L’Eparchia di Lungro è stata istituita dalla Santa Sede in risposta alle richieste e alle attese dei discendenti del condottiero albanese ed eroe europeo Giorgio Castriota Skanderbeg, a suo tempo insignito del titolo di “Atleta di Cristo”, per l’impegno profuso, dal 1443 al 1468, con i suoi valorosi soldati, nella difesa della libertà dell’autodeterminazione del proprio popolo e della cristianità europea. 

L’esodo degli Albanesi nel Meridione Italiano avvenne nei secoli XV-XVIII, dopo il Concilio di Firenze del 1439, la caduta di Costantinopoli nel 1453 e la morte di Skanderbeg nel 1468. 

 I poveri profughi dovettero dolorosamente abbandonare la Madre Patria, per poter rimanere in vita, liberi e cristiani; nel doloroso viaggio poterono portare con loro poche cose, le meno pesanti, le più preziose, quelle incancellabili: i ricordi, la lingua, la fede cristiana, vissuta secondo il rito bizantino. Nel suolo patrio lasciavano dolore, vuoto e desolazione. 

Tale prezioso patrimonio è tuttora custodito e coltivato nella Eparchia di Lungro, in piena comunione con la Sede dell’Apostolo Pietro, e rende visibile la realtà ecclesiale del Primo Millennio, quando greci e latini vivevano in comunione e lodavano ciascuno nella propria lingua e secondo le proprie tradizioni l’unico e solo Dio, sotto la guida del Pontefice Romano.

max6.jpg
2019Scv_EparchiaIItaloAlbanese.jpg
bottom of page